Al di là del muro 2008/2009

Anche quest’anno il gruppo cittadino giovanissimi di Azione Cattolica (circa 30 ragazzi e ragazze delle scuole medie superiori), che si riunisce ogni lunedì sera alle 21,00 presso l’oratorio di San Paolo, propone un’iniziativa pubblica che avrà il suo culmine nei giorni 19-20-21 dicembre 2008 nella gestione di una Tenda di circa mq 50 in zona Porta Fiorentina e nell’incontro con Don Tonio Dell’olio Sabato 10 dicembre alle ore16,00 nella Sala del Consiglio Comunale di Sansepolcro.
 

Ma veniamo per ordine a spiegare il percorso e il senso di questo importante impegno.

Il gruppo Giovanissimi ha scelto con i propri animatori di concentrare l’attenzione sul tema della “Libertà” particolarmente sentito nell’età adolescenziale, ma coinvolgente anche per un mondo adulto e una società complessa e contraddittoria quale la nostra.
 
A questa scelta che coinvolge la sfera personale abbiamo perciò immediatamente collegato la sua dimensione sociale nel 60° anniversario della Costituzione Italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948-2008) elaborando un progetto che ha coinvolto la Scuola e alcune Associazioni locali fortemente impegnate nel versante della difesa e promozione di Valori universali quali la Pace, l’Uguaglianza e la Libertà.
 
In collaborazione quindi con l’Associazione Cultura della Pace, Esplorazioni, l’Associazione Libera di Arezzo, il Liceo “Città di Piero”e con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del comune di Sansepolcro, abbiamo organizzato alcune manifestazioni aperte alla riflessione e al contributo della nostra collettività.
 

Nei giorni 19-20-21 dicembre, quindi, i giovanissimi gestiranno in collaborazione con le associazioni sopra citate una Tenda che venderà prodotti alimentari provenienti dalle Cooperative nate dall’assegnazione, da parte dello Stato, di terreni confiscati alla Mafia. E’ un modo esplicito per porre attenzione ad un fenomeno omertoso che va oltre la Mafia siciliana, la ‘ndrangheta calabrese o la camorra napoletana, e che si estende pericolosamente all’interno di processi economici e di sviluppo della nostra intera società italiana.

Invitiamo perciò i nostri concittadini a venire ad incontrarci alla Tenda e magari acquistare questi prodotti per un piccolo dono natalizio alternativo.
 
Sabato 20 dicembre alle ore 16,00 nella sede del Consiglio Comunale avrà luogo un incontro pubblico sul tema “Liberi di… Liberi da… Liberi per…” con relatore d’eccezione Don Tonio Dell’olio, responsabile di Libera Internazionale.
 

Il lavoro di pari passo viene portato avanti anche all’interno di alcune classi dell’istituto Tecnico Commerciale con incontri e approfondimenti durante l’anno scolastico in corso e si concluderà con un’Assemblea degli studenti coinvolti, nella primavera 2009.

Una breve riflessione merita inoltre al lavoro svolto dal gruppo giovanissimi durante gli incontri settimanali. Matilde D. che frequenta la 2° Liceo sottolinea l’importanza di “parlare dei giovani come realmente sono, della loro voglia di protagonismo, dei loro bisogni, delle loro incertezze…” Arturo T. 3° Istituto Tecnico Commerciale, con riferimento al testo dei Pink Floyd “Another brick in the wall”, sottolinea che “è necessario impegnarsi per non costruire muri che ci chiudono in noi stessi, senza perdere la voglia di affermare le nostre peculiarità…” Arianna T. 2° Liceo delle Comunicazioni, aggiunge: “per essere liberi dobbiamo uscire dall’egoismo e vivere il valore dell’amicizia con una apertura totale, un’accoglienza senza pregiudizi, senza calcoli…da un lavoro svolto con il gruppo, l’80% di noi vive i luoghi dell’educazione (la scuola, famiglia , ecc.) con sopportazione, il 15% contestando, “è come se noi giovani oggi rinunciassimo ad esprimere la nostra personalità, forse è ora di provare a reagire (Mattia B. Liceo Città di Piero)”.

 

L’itinerario si svolge in tre tappe: “Liberi di…” è la prima che si conclude con il tempo di Natale. Il Vangelo di riferimento è quello del “Figliol Prodigo”, dove la voglia di realizzare la propria felicità, porta il giovane a scegliere una strada che si stacca dalle radici più profonde della famiglia, fino a trovarsi in grossa difficoltà nella libertà che non ha storia, che non si confronta con i Valori più profondi della Vita. “Liberi da…” è il secondo percorso, durante il tempo di Quaresima, che dovrà aiutarci a riflettere sulla lotta contro i limiti umani: liberi dall’egoismo, dal peccato, ma anche nella sua dimensione comunitaria e sociale rendendoci consapevoli del diritto alla libertà dalle ingiustizie, dalle discriminazioni, da tutte le oppressioni che riducono l’uomo in schiavitù.

“Liberi per…” è l’ultima tappa che prende avvio in Tempo di Pasqua, dove rifletteremo sul Valore della Speranza, impegnandoci a comprendere l’impegno ad essere costruttori di un mondo più giusto. Liberi per amare con la legge del perdono, dell’accoglienza, della solidarietà.

 

                                                                                                                                               
                                                                                                                                               Massimo Canosci

 

 








Comments