Giardino oltre le Mura


fai click per ingrandire

Nel centro storico di Sansepolcro esiste un luogo di grande bellezza, abbandonato e sconosciuto ai più, sospeso tra due braccia di mura antiche, che costeggiano il parcheggio San Puccio.

Questo angolo finora dimenticato, è sembrato il luogo ideale per operare un servizio alla città secondo lo spirito, gli ideali e l'impegno civico propri dell'Associazione Massimo Canosci.

Ispirandosi ai valori di cittadinanza attiva, alla bellezza  come forma di spiritualità e al senso di comunità, il progetto prevede di recuperare e reinventare questo luogo speciale rendendolo accessibile a tutti.

Inoltre il progetto è già stato approvato ed è ora possibile aprire il cantiere per iniziare i lavori.

Il giardino si sviluppa costeggiando le antiche mura attraverso delle aree tematiche che accompagnano il visitatore 

in una sorta di percorso interiore.

Lo stupore, nel rinnovarsi della fioritura degli alberi del frutteto;

la pace, simboleggiata dagli alberi di ulivo;

il coraggio  nel passaggio dall'ombra del pergolato alla luce;

l'umiltà nello sgorgare dell'acqua della fontana;

l'ascolto nell'area a prato aperta  a diversi eventi artistici e all' intrattenimento;

la leggerezza nel muovere verso il cielo dei rami del boschetto di lecci.

L'idea del recupero di uno spazio storico dentro le mura intitolato a Massimo è sorta  attraverso  incontri informali e scambi  di opinioni  che  hanno  visto  confrontarsi  esponenti dell'amministrazione comunale e membri dell'associazione. 

Gli obiettivi del progetto di recupero e  valorizzazione dello spazio storico del giardino pensile sono:

  • iniziale recupero e  la bonifica dell’area profondamente degradata, con prima manutenzione del luogo (pulizia e taglio delle infestanti);
  • conservazione del patrimonio esistente con rispetto della storicità del luogo;
  • trasformazione del giardino in spazi verdi aperto al pubblico;
  • valorizzazione delle piante esistenti di pregio (lecci, bosso…) e inserimento di piante autoctone in linea con il nostro patrimonio arboreo toscano;
  • restituzione alla cittadinanza del luogo recuperato come bene comune da valorizzare e utilizzare dalle varie associazioni per mostre ed esposizioni all’aperto, serate musicali, rappresentazioni teatrali...

Per la realizzazione di questo progetto abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti infatti stiamo coinvolgendo le aziende locali che stanno rispondendo con entusiasmo. 


Rendering con vista aerea del Giardino oltre le Mura



Rendering in soggettiva del Giardino oltre le Mura


Rendering Giardino oltre le Mura



Foto attuali del Giardino oltre le Mura

 
Primo passo: Ripulitura dell'area.
 
 

Ċ
Antonia Belfiore,
15 nov 2020, 02:33
Ċ
Antonia Belfiore,
15 nov 2020, 02:34
Ċ
Antonia Belfiore,
15 nov 2020, 02:35
ą
Mappa.png
(849k)
Antonia Belfiore,
18 apr 2014, 08:00
Comments