L'Amore con l'amore si paga!
"Quest'anno sentivamo il bisogno di dare di più"... E' da questo desiderio che nasce l'idea di un esperienza estiva diversa, preparata nei minimi dettagli durante tutto l'anno. Come Gruppo Giovani/Giovanissimi di Azione Cattolica di Sansepolcro ci ritroviamo ogni settimana, seguendo un progetto educativo che ha l'obiettivo di stimolare e sensibilizzare i giovani alle realtà, problematiche e situazioni che ogni giorno si trovano ad affrontare. Quest'anno abbiamo puntato forte sull'importanza della parola SERVIZIO e dopo averla affrontata da diverse prospettive, a Gennaio abbiamo deciso di proporre ai ragazzi un’esperienza diversa, forte, in cui mettersi in gioco in prima persona. I ragazzi che frequentano il nostro gruppo di AC hanno 17/18 anni e vivono un momento della loro vita che può influenzare la partecipazione alle nostre attività. Sapevamo benissimo, infatti, che alcuni ragazzi si sarebbero fidati e affidati ciecamente della nostra proposta, altri invece, che non avrebbero trovato la forza di dire SI. L'importante per noi, era, però, far capire ai ragazzi che a 18 anni è tempo di crescere veramente...che a 18 anni si deve poter scegliere e si è in grado di fare scelte. Sapevamo che l'esperienza che stavamo per proporre non avrebbe avuto il riscontro della "solita settimana alle dolomiti", ma anche noi, come educatori, sentivamo la responsabilità di dover spingere di più, per il loro bene, per la loro crescita. Ora che stiamo scrivendo queste righe, possiamo dire di aver avuto ragione, il coraggio di osare e la voglia di crescere sono stati ripagati con gli interessi. Ora, raccontandovi la nostra esperienza, approfittiamo per condividere con voi i doni che i nostri cuori hanno ricevuto. L'esperienza è stata organizzata in collaborazione con Don Francesco Fiorillo, parroco della parrocchia di San Magno a Fondi (LT) e cantante del gruppo "Suonifuorilemura" che gestisce anche il Monastero di San Magno, il meraviglioso luogo d'accoglienza che ci ha ospitato per i primi giorni. Con Don Francesco ci siamo preparati "al servizio"; è una di quelle persone che sei fortunato a incontrare nel tuo cammino. Giovedì 23 Luglio, ore 7.00, Stazione di San Magno. Destinazione Roma Termini. Si parte!! "L'amore con l'amore si paga", è questo il motto delle giornate che abbiamo affrontato. Il nostro gruppo era formato da quindici persone, la base di appoggio era la casa gestita dalle Suore Betlemmite a Ciampino; da li ogni mattina il gruppo si divideva in 3 gruppetti da cinque persone ciascuno che in autonomia raggiungevano la realtà di servizio stabilita in precedenza. Un gruppo è andato alla "Casa di Giorgia", un centro di accoglienza per rifugiati politici gestito dal Centro Astalli. "Casa di Giorgia" ospita 27 donne rifugiate con i loro bambini, scappate dai loro paesi, in particolare dal Corno d'Africa e dall'Africa Sub Sahariana. Le abbiamo aiutate nei lavori domestici, abbiamo cucinato con loro, abbiamo fatto giardinaggio, pulito, cantato, giocato e riso. Tra loro e noi, nel mezzo, un deserto e un mare di storie incredibili che ti fanno pensare a tutto quello che sta accadendo oggi in Italia quando si parla di immigrazione. Un altro gruppo è andato nella "Casa Santa Giacinta", una casa di accoglienza per anziani poveri (barboni senza tetto, persone senza famiglia ecc.) gestito dalla Caritas di Roma. Li basta un sorriso per cambiare le loro giornate, un'attenzione, l'ascolto dei loro racconti di povertà, a volte assurdi. Siamo in Italia, a Roma, la povertà è davvero dietro l'angolo, non dobbiamo sentirla lontana da noi. L'ultimo gruppo è stato ospite della Casa Famiglia "Il Chicco"; lì i padroni di casa sono disabili fisici e mentali gravi. Con loro, che percepiscono tutto, non servono troppe parole, basta aprire il cuore e dare quello che hai, quello che puoi; e così ti senti un po' disabile anche tu, speciale come loro. Ogni gruppo è stato ospitato nel proprio centro per quattro intere giornate, così da poter assaporare ogni aspetto di quella situazione, dagli aspetti positivi alle difficoltà, che non sono certo mancate. L'esperienza di servizio nelle realtà romane, si è conclusa domenica 26 Luglio quando, tutti e 15 insieme, abbiamo offerto servizio alla Mensa della Caritas di Roma; quella domenica per poter accogliere quelle persone, la Caritas contava su di noi, non c'erano altri volontari; una bella responsabilità per essere la prima volta. C'era chi lavava i piatti, chi serviva il cibo, chi girava tra i tavoli e chi stava fuori per gestire il momento degli ingressi. Quando la mensa ha aperto le porte, quasi 300 persone sono corse verso di noi. Tensioni, grida, fame e molto caldo. La mensa apre le porte a tutti solo la domenica, e quel giorno c'eravamo noi al loro servizio, a guardarli negli occhi, a cercare di calmarli, di sfamarli. Noi non abbiamo mai provato cosa significhi avere fare ma stare tra di loro rende l'idea; un momento che resterà indelebile dentro di noi. Al rientro al Monastero di San Magno ci siamo goduti il bellissimo mare di Sperlonga, prima del rientro a casa. Nel viaggio di ritorno, abbiamo riservato l'ultima tappa della nostra esperienza per un pranzo a Villa Glori, la prima casa famiglia aperta da Don Luigi Di Liegro, fondatore della Caritas, per accogliere le persone sieropositive, malate di HIV e AIDS. La Casa, tutt'oggi, accoglie le persone bisognose di una famiglia e di cure. Le testimonianze raccontate dal loro responsabile, non lasciano certo indifferenti. Il rientro a casa non può non averci cambiato, è stata un'esperienza che ha lasciato il segno. I nostri ragazzi hanno affrontato nel migliore dei modi questa settimana. Ognuno ha vissuto personalmente, ma all'interno del gruppo, ogni momento, ogni realtà incontrata. In ognuno di noi sono state toccate corde diverse, sono venute fuori difficoltà diverse e ognuno ha vissuto questa esperienza con sensibilità diverse. Eravamo partiti con l'intento di non farci troppe aspettative, liberi di poter accogliere tutto quello che avremmo vissuto, di lasciarci stupire e coinvolgere dai volti che avremmo incontrato. Siamo tornati a casa ancora più consapevoli che è donando che si riceve; donarsi gratuitamente, poi, ripaga il doppio. L'amore con l'amore si paga!. Gli Animatori Catia Buzzichini, Letizia Bernardini, Lorenzo Moretti, Marco Zanchi e Francesco Bartolo.
|